La gamma di seminatrici trainate Kuhn per la minima lavorazione si rinnova con la serie Espro 1002, che sostituisce la precedente Espro 1000. La nuova serie include quattro modelli, due in versione rigida da 3 e 4 metri (3002 e 4002) e due in versione pieghevole da 4 e 6 metri (4002 R e 6002 R), caratterizzate da tramogge con capacità variabile tra 2.500 e 3.500 litri. Le seminatrici Espro 1002 R si distinguono per la loro versatilità, essendo adatte sia a terreni arati che a minima lavorazione grazie alla presenza di sei sezioni operative indipendenti.

La nuova serie di seminatrici trainate Kuhn Espro 1002 può operare sia su terreno arato che su minima lavorazione. Il peso complessivo della macchina è stato ridotto per diminuire la potenza richiesta.

L’efficienza energetica è migliorata grazie ai ruotini di compattamento stretti e di grande diametro, progettati per ridurre la resistenza al rotolamento e il consumo di carburante, mentre la precisione della semina è garantita dalla barra Crossflex, che utilizza dischi doppi sfalsati per mantenere costante la profondità di semina anche a velocità elevate. L’uso della macchina risulta semplice e intuitivo grazie a regolazioni rapide, alla gestione automatizzata delle inversioni a fine campo e al controllo tramite sistema ISOBUS.

Tra le novità introdotte, spicca la riduzione del peso complessivo della macchina, che permette di limitare la potenza richiesta e migliorare la manovrabilità. L’accesso alla tramoggia è stato reso più agevole grazie a una piattaforma laterale protetta, mentre il caricamento dei semi è facilitato da una modalità di semiapertura della tramoggia. Inoltre, l’integrazione di nuovi dischi ‘dritti’ consente di preservare l’umidità del terreno e garantisce un migliore adattamento alle condizioni del suolo.

Un ulteriore miglioramento riguarda l’aumento della pressione massima al suolo, che passa da 80 a 120 kg, risultando particolarmente utile per le lavorazioni su terreni asciutti e argillosi. Le nuove Espro 1002 (R) offrono una combinazione di prestazioni elevate, riduzione dei consumi e facilità d’uso, rappresentando una soluzione efficace per l’agricoltura moderna.

In primo piano

Articoli correlati