Schermata 02-2457058 alle 15.12.03

Il segmento dell’alta potenza è più che mai affollato. Da una parte le case costruttrici stanno continuamente alzando l’asticella delle prestazioni, dall’altra gli agricoltori vogliono sempre più cavalli a disposizione. C’è una condivisa volontà di portare all’esasperazione il concetto di produttività; ciò ha generato nel settore una certa moda, secondo cui solo chi è dentro al club dell’alta potenza è al passo con i tempi.

Schermata 02-2457058 alle 15.13.45

Oggi, ognuno dei maggiori costruttori ha il proprio mister trecento cavalli: il Fendt 900, il New Holland T8, il John Deere 8R, il Class Axion 900, il Valtra S, il Massey Ferguson 8700. E il gruppo Sdf? C’è anche lui ovviamente! Come probabilmente molti di voi ricorderanno, all’ultima edizione dell’Agritechnica di Hannover è stata presentata in anteprima assoluta la nuova serie 9 Deutz-Fahr. Gli appassionati ricorderanno anche l’annuncio dell’inedita serie 11; mentre quest’ultima rappresenta un progetto ancora in fase poco più che prototipale, la serie 9 è già una concreta realtà.

Schermata 02-2457058 alle 15.15.44

I modelli 9270, 9290, 9310 e 9340 TTV realizzati negli stabilimenti di Lauingen, sulla riva sinistra del Danubio in Baviera (Germania), sono tutti e quattro caratterizzati dal medesimo hardware e si distinguono in funzione della potenza massima che varia dai 274 ai 336 cavalli. Noi abbiamo provato l’ammiraglia della serie, il 9340 TTV.

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][fusion_tagline_box backgroundcolor=”” shadow=”no” shadowopacity=”0.1″ border=”1px” bordercolor=”” highlightposition=”top” content_alignment=”left” link=”http://www.vadoetorno.com/abbonamenti.aspx?lang=it” linktarget=”_blank” modal=”” button_size=”xlarge” button_shape=”square” button_type=”flat” buttoncolor=”” button=”ABBONATI SUBITO” title=”Scopri di più” description=”Leggi la prova completa sulla rivista Trattori ” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ class=”” id=””][/fusion_tagline_box][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

In primo piano

Articoli correlati

McCormick X7.624 VT-Drive, la prova in campo

Il più amato dei mid range di Argo Tractors si rinnova con la cabina Clever Cab più spaziosa e confortevole. Tra le new entry anche il sistema di ingrassaggio centralizzato e il controllo automatico della pressione dei pneumatici

Hitachi ZW250-7 Material Handler, le impressioni di guida

Hitachi fa sul serio quando si parla di movimentazione materiali. Con la ZW250-7 allestita con benna ad alto ribaltamento dalla capacità di 10 metri cubi porta a livelli superiori la produttività degli impianti di biomasse e di stoccaggio cereali

Case IH Quadtrac 715, megalotractor. La prova in campo

Più potenza e un’impronta al suolo più ampia, componenti rinforzati e un impianto idraulico twin flow consentono al Quadtrac 715 di gestire gli attrezzi più grandi con ritmi di lavoro più elevati senza danneggiare la struttura del terreno. Lo abbiamo provato sui campi italiani