Claas Variant 485 RC PRO, promossa con lode
La Variant 485 RC PRO rappresenta l’ultima evoluzione della gamma di rotopresse Claas a camera variabile composta ora da ben quattro modelli per balle da 90 a 180 centimetri di diametro. Gli ingegneri della Casa tedesca hanno apportato diversi sviluppi per quanto concerne il flusso della paglia, la forma delle balle e la legatura. Il test dell’Associazione […]


La Variant 485 RC PRO rappresenta l’ultima evoluzione della gamma di rotopresse Claas a camera variabile composta ora da ben quattro modelli per balle da 90 a 180 centimetri di diametro. Gli ingegneri della Casa tedesca hanno apportato diversi sviluppi per quanto concerne il flusso della paglia, la forma delle balle e la legatura.
Il test dell’Associazione Agricola Tedesca DLG
Tutti i parametri operativi del nuovo modello sono stati accuratamente analizzati dalla Associazione Agricola Tedesca DLG durante il primissimo test in campo. La versione in questione è caratterizzata dal sistema di taglio ‘Roto Cut’ a 14 coltelli e dal fondo rotore ‘PRO’ apribile idraulicamente.
Grazie alla migliorata efficienza delle cinghie e all’incrementata velocità di apertura e chiusura del portellone posteriore, durante la prova di battesimo si è registrata una velocità media di lavoro di 5,1 chilometri orari (tempi di frenata e di manovra inclusi). Nel test specifico per insilati, condotto a 3,6 chilometri orari e 7 coltelli inseriti, le balle raggiungevano una densità media di foraggio di 449,4 chili al metro cubo ( con 38,3 per cento di sostanza secca).
