Claas offrirà i sollevatori Scorpion anche in versione Night Edition
Disponibili a partire da questa primavera, oltre a un pacchetto di illuminazione migliorato, porteranno in dote anche una livrea aggiornata. I dettagli

Il buio non fa più paura. Anche ai sollevatori telescopici. Sì, perché Claas, dopo aver aggiornato alcune delle sue gamme di punta di trattori, ha introdotto le versioni Night Edition anche per i sollevatori della gamma Scorpion. I modelli interessati dal pacchetto di tecnologie luminose saranno quattro, tutti opportunamente allestiti e disponibili a partire dalla primavera del 2025.
Questi modelli speciali, come già accaduto per gli Arion e per gli Axion, sono caratterizzati da un accattivante tetto grigio della cabina e da cerchioni grigi. Inoltre, sia le porte che il cofano presentano grandi adesivi di alta qualità e gli emblemi distintivi della Night Edition. Questa versione “offre ai clienti la possibilità di associare le prestazioni e il comfort del loro nuovo sollevatore telescopico Scorpion a un’estetica esclusiva e accattivante”, ha commentato Christian Leyhr, Product Unit Greenline & Material Handling.


Scorpion, Claas e Liebherr insieme per i telescopici
I modelli Scorpion interessati dall’aggiunta della nuova livrea saranno, rispettivamente i 733, 742, 756 e 960, e saranno disponibili in numero limitato in regioni di vendita selezionate come Germania, Francia, Regno Unito, Polonia, Italia e Scandinavia.
Dal 2017, i sollevatori telescopici Scorpion e le pale gommate e telescopiche Torion vengono prodotti in Austria secondo i più elevati standard di qualità, presso i modernissimi stabilimenti Liebherr di Telfs e Bischofshofen. Lo stabilimento di Telfs, costruito nel 1976, si trova a ovest di Innsbruck e copre un’area di ca 18 ettari.
Qui Liebherr impiega oltre 800 dipendenti. Da quando Claas e Liebherr hanno unito le forze, sono stati intensificati gli investimenti per modernizzare diverse aree dell’infrastruttura dello stabilimento di produzione, tra cui il preassemblaggio delle cabine e la costruzione di un nuovo capannone per le spedizioni, di un centro logistico e di un edificio amministrativo avanzato. Il centro di sviluppo e collaudo si estende ora su una superficie di 10.800 m2.

La ristrutturazione della linea di assemblaggio dei sollevatori telescopici nel 2024 ha segnato un’altra pietra miliare. Liebherr ha investito 9,4 milioni di euro in una linea di assemblaggio ampliata e flessibile con una capacità produttiva fino a 3.000 sollevatori telescopici all’anno. Gli investimenti hanno riguardato, tra l’altro, l’installazione di nuovi dispositivi di rotazione nel premontaggio e di un nuovo sistema di binari nell’area di finitura per spostare lateralmente le macchine finite.
Ciò ha permesso di installare più postazioni di lavoro in un breve tratto, consentendo di accelerare notevolmente i processi produttivi ove necessario. Le postazioni di lavoro all’avanguardia nei padiglioni offrono ai dipendenti un ampio spazio per muoversi, sono illuminate e saranno confortevolmente calde anche nelle giornate fredde grazie ai riscaldatori a infrarossi recentemente installati. Gli investimenti degli ultimi anni hanno visto la Logistica e l’Assemblaggio ampliarsi, da 2.500 a oltre 9.400 m2.