CLAAS_SHREDLAGE_256492

Con un comunicato ufficiale Claas ha annunciato l’acquisizione della tecnologia Shredlage, brevettata e resa famosa in tutto il mondo dall’omonima società statunitense che l’ha sviluppata. Come da accordi di entrambe le parti, i dettagli del contratto non sono stati resi pubblici.

La tecnologia conosciuta con il marchio Shredlage rappresenta una forma pionieristica di trattamento dell’insilato di mais, che viene adottato da un numero sempre più crescente di allevatori appartenenti soprattutto alle regioni con poche terre foraggere. Questo metodo prevede la trinciatura del mais in sezioni lunghe da 26 a 30 millimetri. Fase decisiva è il trattamento successivo, che applica la tecnologia Shredlage, che è la chiave del successo dell’intero processo.

Il condizionamento intensivo del foraggio amplia notevolmente la superficie del prodotto trinciato, offrendo una maggiore area di attacco da parte dei batteri e quindi maggiore fermentazione dopo l’insilaggio ed infine, grazie anche all’efficacia dell’azione dell’amido, esso garantisce una migliore digestione da parte dei bovini. Scopo principale di questo processo è infatti proprio quello di migliorare sostanzialmente gli effetti strutturali dell’insilato di mais e quindi la disponibilità dell’amido contenuto in tutte le parti delle piante. Ciò comporta l’aumento della produzione di latte. Ultimo, ma non meno importante fattore è il comprovato miglioramento della salute dei bovini.

“Siamo convinti che il metodo Shredlage apporti un grande beneficio alla nostra clientela – ha spiegato con grande entusiasmo Hermann Lohbeck, responsabile della divisione Forage Harvesting del Consiglio direttivo Claas – Rilevando questo marchio famoso, Claas, leader di mercato nel settore delle trincia semoventi aggiunge il tocco finale alla propria tecnologia”.

Il metodo Shredlage offre agli allevatori non solo un’aumentata produzione di latte e una migliore salute dei ruminanti. Infatti, la scomposizione dell’amido, consente una riduzione della quantità di foraggio concentrato pur aumentando la produzione di latte. L’aggiunta di foraggio ad elevata struttura, come la paglia può essere ridotto o anche eliminato:  il ciò si traduce in un risparmio.

Il concetto MULTI CROP CRACKER (MCC) di CLAAS con mantello uniforme e tre rulli corn cracker facilmente intercambiabili (MCC CLAASIC, MCC MAX e MCC SHREDLAGE) rappresenta una soluzione rapida ed efficace per trattare il prodotto trinciato. Esattamente come i rulli con profili a denti di sega, i rulli Shredlage vengono prodotti da Claas Industrietechnik in Paderborn, Germania.

CLAAS_SHREDLAGE_IMG_0484a

In primo piano

Articoli correlati

New Holland festeggia i 50 anni delle mietitrebbie Twin Rotor

50 anni, (non) sentirli e proiettarsi direttamente nel futuro. Potrebbe essere riassunta così la storia delle mietitrebbie a doppio rotore di New Holland. Era il 1975, infatti, quando sbarcò sul mercato la TR70, frutto di un lungo processo di sviluppo. Nel 2025 il costruttore celebrerà l’impor...

435S, JCB ha aggiornato la sua pala gommata

Un’altra novità, l’ennesima in una stagione densa di rinnovamenti per JCB. Il costruttore inglese ha infatti svelato importanti aggiornamenti per una delle sue pale gommate di punta, la 435S. Ideale per la movimentazione ad alta capacità di insilato e letame, si presenta con maggiore pot...