lb1

Lo scorso agosto Case IH ha svelato in anteprima a Magdeburg (Germania) gli aggiornamenti relativi alle big baler LB424 e LB434. Equipaggiate con l’ultimissimo software elettronico ISOBUS, le nuove presse modificano la velocità di avanzamento del trattore, regolata in base a due distinti criteri che è possibile definire o sul monitor in cabina o sulla pressa stessa.

Il primo criterio, definito “Controllo del carico”, si basa essenzialmente sulla capacità della pressa e misura il tempo necessario per riempire la camera di precompressione. Con il secondo criterio, denominato “Controllo delle sezioni”, viene programmato un numero costante di sezioni per una data lunghezza della balla ed è la densità il fattore cruciale. Le big baler LB424 e LB434 con rotor cutter possono essere ordinate sia con l’opzione “”Controllo del carico” che con “Controllo delle sezioni”, mentre i modelli con infaldatore (stuffer) sono disponibili solo con la seconda funzione.

Tra gli aggiornamenti che migliorano la capacità di pressatura vanno sottolineati anche il pickup rinforzato e le rotelle orientabili che consentono curve più strette. I ventilatori dei legatori sono stati potenziati al fine di gestire condizioni operative particolarmente difficili; inoltre ogni legatore può essere dotato a richiesta di un proprio sensore elettronico delle anomalie di legatura. Le nuove big baler possono essere equipaggiate con il sistema di alimentazione di additivi liquidi per allungare la finestra temporale della pressatura, che può quindi essere effettuata in condizioni più umide senza compromettere la conservazione del prodotto.

lb2

In primo piano

Articoli correlati

New Holland festeggia i 50 anni delle mietitrebbie Twin Rotor

50 anni, (non) sentirli e proiettarsi direttamente nel futuro. Potrebbe essere riassunta così la storia delle mietitrebbie a doppio rotore di New Holland. Era il 1975, infatti, quando sbarcò sul mercato la TR70, frutto di un lungo processo di sviluppo. Nel 2025 il costruttore celebrerà l’impor...

435S, JCB ha aggiornato la sua pala gommata

Un’altra novità, l’ennesima in una stagione densa di rinnovamenti per JCB. Il costruttore inglese ha infatti svelato importanti aggiornamenti per una delle sue pale gommate di punta, la 435S. Ideale per la movimentazione ad alta capacità di insilato e letame, si presenta con maggiore pot...