Quali sono i trend del settore degli pneumatici agricoli? L’analisi di BKT
Dai nuovi sviluppi tecnologici dedicati alla sostenibilità degli pneumatici alle tecnologie 4.0, dalle soluzioni personalizzate ai materiali meno impattanti. Il futuro del settore secondo il costruttore indiano

Per un settore in costante evoluzione come quello agricolo, in cui i fronti operativi i si moltiplicano di mese in mese, occorrono soluzioni e tecnologie in grado di stare al passo, e al contempo proiettare verso nuovi orizzonti le aziende. In estrema sintesi, è questa la ricetta che è emersa dall’analisi di BKT sui trend che stanno interessando il comparto primario e il settore degli pneumatici agricoli, campo in cui è uno dei più grandi produttori al mondo.
Da sempre, infatti, il costruttore indiano è attento all’innovazione di prodotto, concentrando importanti sforzi in materia di ricerca e sviluppo, perseguendo il suo obiettivo di dare vita a pneumatici altamente performanti, in grado di soddisfare i rigorosi standard applicativi e i criteri di sostenibilità. In un mondo in cui le tecniche agricole tradizionali sono state superate da operazioni più efficienti e produttive, anche grazie all’arrivo di applicazioni di agricoltura 4.0, precision farming, sensori IoT, droni per il monitoraggio delle colture.
Potrebbe interessarti
AGRIMAXFACTOR, gli pneumatici BKT ottengono il marchio di qualità ‘DLG APPROVED’
BKT, i trend del futuro tra tecnologia e durabilità
Tra i principali trend che guideranno il settore degli pneumatici Off-Highway non poteva che spiccare quello inerente la sostenibilità e i materiali ecosostenibili. È crescente, infatti, l’attenzione del settore verso materiali biodegradabili o riciclati, che fanno della sostenibilità un elemento prioritario per i primi equipaggiamenti. In risposta a questa tendenza, i produttori di pneumatici si concentreranno maggiormente sull’utilizzo di materiali come la gomma naturale o le mescole riciclate, per ridurre l’impronta ambientale. Anche il design degli pneumatici sarà concepito nel rispetto di una migliore efficienza dei consumi di carburante e, dunque, di minor emissioni.
Da non sottovalutare, poi, il ruolo crescente delle tecnologie 4.0. Gli pneumatici di nuova generazione integreranno, progressivamente, sensori IoT per la comunicazione in tempo reale di dati relativi a pressione, usura, prestazioni, prevenendo altresì interventi di manutenzione per una riduzione dei tempi di fermo macchina. Non solo, i sensori saranno in grado di fornire informazioni importanti sulle condizioni del suolo, sulla temperatura e sul carico, in un’ottica di ottimizzazione delle prestazioni complessive e della resa agricola.
L’aumento della complessità operativa richiede soluzioni sempre più resistenti e durevoli, ecco perché le mescole, il design del battistrada e i fianchi saranno ottimizzati per aumentare il ciclo di vita del prodotto e la capacità dello stesso di poter essere utilizzato sia nelle pratiche tradizionali che in quelle moderne. Tecniche avanzate di produzione. Anche sul piano della produzione si assisterà alla progressiva espansione di tecniche all’avanguardia, come la stampa 3D, che accelererebbe notevolmente il time-to-market degli pneumatici e ne aumenterebbe la personalizzazione, rispondendo così in modo mirato alle esigenze specifiche dei singoli operatori.
Tra personalizzazione e adattabilità
È possibile che in futuro si assisterà ad una crescente flessibilità e modularità degli pneumatici, che così saranno in grado di regolare facilmente le caratteristiche dello pneumatico in base alla stagionalità, al tipo di applicazione e alle condizioni del campo. Anche gli pneumatici ibridi guadagneranno terreno e saranno in grado di gestire un’ampia gamma di attività agricole, a favore di una maggiore versatilità.
Il futuro dell’industria degli pneumatici, in particolare quelli premium, sarà dunque sempre più influenzato e determinato dal continuo progredire della tecnologia e da una maggiore attenzione alle tematiche della sostenibilità e della tutela delle colture. Ad emergere saranno i produttori che guardano al futuro, come BKT, e che fanno delle prestazioni, della durabilità e dell’ambiente tre pilastri fondamentali per il miglioramento continuo, in un’ottica di crescita e di capacità di saper rispondere alle esigenze complesse dei costruttori moderni.