Claas fa doppietta. A ridosso dell’annuncio del nuovo modello ARION 570 con trasmissione CMATIC, il costruttore di Harsewinkel rincara la dose e svela anche i nuovi trattori della serie AXOS 3, con potenze fino a 120 cv per il modello di punta. Diretti eredi degli AXOS 300, con quattro modelli in gamma (AXOS 3.95, AXOS 3.105, AXOS 3.110 e AXOS 3.120), i nuovi trattori si posizionano tra l’ARION 400 e l’AXOS 200. Tante le frecce nell’arco di questa nuova serie: dai motori potenti ed efficienti alle ruote di notevoli dimensioni (per la tipologia di macchina), dal carico utile elevato alla cabina di dimensioni generose, totalmente rivisitata. Ma andiamo con ordine.

I progettisti Claas hanno lavorato per rispondere alle mutate esigenze dei clienti in fatto di dimensioni compatte, altezza ridotta per passare attraverso le porte di capannoni e fienili, manovrabilità senza compromessi, carico utile elevato e, infine, maneggevolezza ed eccellente comfort per l’operatore.

AXOS 3, rinnovata la catena cinematica

L’AXOS 3 è alimentato dal motore Stage V a quattro cilindri FPT da 3,6 l. I quattro modelli AXOS 3 hanno potenze di 92, 103, 112 e 120 cv con coppie massime da 366 a 466 Nm a 1.500 giri/min. Il serbatoio del carburante ha una capacità di 160 litri, sufficiente per affrontare lunghe giornate di lavoro. Inoltre, questi trattori sono omologati per funzionare con carburante a base di oli vegetali idrotrattati (HVO), il che consente di ridurre notevolmente l’inquinamento ambientale.

L’operatore ha a disposizione due memorie del regime motore premendo un pulsante, a seconda delle necessità. Per trasferire efficacemente la potenza al suolo proteggendo il terreno, l’AXOS 3 può essere dotato di pneumatici posteriori di grandi dimensioni con diametro esterno fino a 1,6 m (420/85 R38 o 540/65 R 38). Le grandi ruote anteriori garantiscono la massima efficienza, forza di trazione e una manovrabilità precisa anche su terreni difficili con attrezzi pesanti.

Tre le versioni disponibili per quanto riguarda la trasmissione. Si parte dal cambio meccanico base 12/12 con inversore meccanico, passando poi per l’opzione 24/12 con Hi-lo TWINSHIFT e inversore sempre meccanico, per arrivare alla più sofisticata versione a 3 gamme da 36 rapporti in avanti e 18 in retro con TWINSHIFT, inversore elettroidraulico REVERSHIFT e pulsante declutch sulla leva del cambio che evita di dover premere il pedale della frizione. In tutti i casi velocità massima di 40 km/h viene raggiunta al regime di 1.750 giri/min.

Sono ben undici le marce tra i 5 e i 15 km/h, l’intervallo più utilizzato in campo, e la sovrapposizione delle marce assicura un passaggio fluido tra le due o tre gamme a seconda della versione. Oltre al freno a mano meccanico, le versioni con 24/12 e 36/18 marce possono essere dotate su richiesta di Park-Lock ovvero una funzione di parcheggio comandata elettricamente opzionale che si attiva tramite la leva REVERSHIFT a sinistra del volante. In opzione anche la comoda funzione SMART STOP, che consente all’operatore di fermarsi e ripartire senza usare il pedale della frizione, assai utile quando si opera con caricatore frontale o in trasporto, nonché durante l’utilizzo in campo con rotopresse.

Con un carico utile fino a 3.600 kg e una capacità di sollevamento massima di 5.300 kg nella parte posteriore (capacità di sollevamento continua di 4.000 kg), l’AXOS 3 non teme gli attrezzi pesanti. Il sollevatore anteriore opzionale offre una capacità di sollevamento aggiuntiva di 3.240 kg. Per gli attrezzi e i caricatori frontali sono disponibili fino a quattro distributori meccanici a doppio effetto con una portata di 60 o 90 l/min, di cui fino a due con controllo meccanico del flusso.

Rivista completamente la cabina

La nuova cabina dell’AXOS 3 beneficia dell’altezza complessiva del mezzo, che rimane inferiore a 2,50 m, consentendo di entrare in qualsiasi edificio, anche il più basso. Le porte si aprono anteriormente a 180 gradi, consentendo all’operatore di entrare e uscire facilmente dalla cabina utilizzando l’intera larghezza della porta di 88 cm, particolarmente utile in spazi ristretti come la corsia di alimentazione del bestiame. Il dispositivo di chiusura può essere sbloccato da entrambi i lati della cabina.

Di dimensioni generose, l’abitacolo dispone di ampio spazio per le gambe, numerosi vani portaoggetti e di un ampio sedile passeggero. le ampie vetrate apribili e il cofano ribassato assicurano un’ottima visuale a 360°. Il tetto apribile trasparente certificato FOPS, disponibile in optional, offre una visuale ottimale attraverso il tetto per il lavoro con il caricatore frontale.

Il pacchetto di illuminazione a LED si compone di fino a 10 fari a LED ed illumina veramente aa giorno e facilitando il lavoro in ambienti chiusi o stalle scarsamente illuminate. All’interno della cabina, spicca immediatamente la console dello sterzo telescopica e regolabile in inclinazione che incorpora il quadro strumenti. La funzione Dynamic Steering introduce la possibilità di avere un rapporto di sterzata regolabile (optional) riducendo il numero di giri del volante tra i finecorsa passando da 3,8 rotazioni a 1,9. La funzione è attiva solamente quando si opera a velocità fino a 10 km/h.

In primo piano

Articoli correlati