Ultimi articoli

Tractor of the Year 2025, ecco chi ha vinto

Nella categoria HighPower vince il Case IH Quadtrac 715. Fendt, invece, si porta a casa il titolo nella categoria MidPower. Steyr, invece, con il 4120 Plus vince negli Utility. Antonio Carraro convince negli Specialized. Ecco tutti i vincitori

T5 Dual Command, corpose novità per il trattore New Holland

La gamma di trattori, con potenze fino a 117 cv, si presenta con un look totalmente rivisitato. Oltre ai rinnovamenti in cabina (con sospensione Comfort Ride), una gradita aggiunta è rappresentata dall'assale anteriore SuperSteer. Vediamo insieme le caratteristiche

Case IH Maxxum 150 ActiveDrive 8, la prova in campo

Un mezzo che ha gli stessi ingombri e manovrabilità di un ‘multipurpose’ a 4 cilindri con tutti i vantaggi di montare un motore 6 cilidri da 6,7 litri. E con la trasmissione Activedrive8 è più efficiente in ogni situazione. Lo abbiamo provato sull'appennino piemontese

Kubota M6-142, mettilo dove vuoi. La prova in campo

Per caratteristiche e dimensioni il nuovo utility di Kubota si inserisce nella fascia premium ma il prezzo resta accessibile. Tutto ruota attorno al ‘motorone’ da 6,1 litri inedito per i competitor di pari categoria

Carri miscelatori elettrici, la panoramica del 2024

È completamente italiana l’offerta di carri miscelatori con motori elettrici che abbiamo visto a Fieragricola. Soluzioni dedicate al comparto zootecnico, altamente silenziose e non inquinanti, adatte a ogni tipologia di stalla. Vediamole insieme

Solis, campione d’incassi. Ecco le gamme di trattori

Prezzi bassi e qualità costruttiva: andiamo alla scoperta del marchio indiano Solis, che negli ultimi anni è stato protagonista di un vero e proprio boom di vendite in Europa. Non solo trattori compatti e sub compatti, anche light utility e specializzati da 18 a 90 cavalli di potenza

JCB Fastrac 4220 iCON, vado al massimo. Le impressioni di guida

Con i suoi 235 cavalli e una massa di 9 mila chili il 4220 è in assoluto il trattore più venduto della gamma Fastrac. Oltre alle già note peculiarità ‘stradali’ la nuova evoluzione iCON porta in dote un’innovativa piattaforma elettronica che massimizza l’efficienza

Il tour della fiera – EIMA 2022 [VIDEO]

327mila visitatori, migliaia di espositori e un'affluenza costante in tutti e cinque i giorni della manifestazione: l'edizione dei record della kermesse bolognese, passo dopo passo, novità per novità. Ecco il video (in fondo alla pagina)

Trattori, la guida al sistema degli incentivi per l’acquisto

Il mercato delle macchine e delle attrezzature per l’agricoltura può avvalersi di incentivi pubblici molteplici e cumulabili fra loro, e questo dovrebbe incoraggiare gli investimenti da parte delle imprese primarie. Nello stesso anno sono attivabili il credito d’imposta per il 4.0, e i finanziamenti...

Massey Ferguson 7S 210, le impressioni sul campo

Progettato per gli operatori professionali più esigenti l’ammiraglia della serie 7S alza l’asticella delle prestazioni con una struttura robusta ma agile e tutta la potenzialità offerta dalle più moderne funzioni di automazione

Mercato Trattori 2021, è boom di vendite. Ecco la classifica

Il mercato trattori vola. E non è il solo. In alto anche le vendite di mietitrebbiatrici, telescopici e praticamente tutte le macchine e attrezzature agricole. Roba che non si vedeva dai livelli pre crisi finanziaria con un più 36 per cento sui trattori nel 2021 che ha portato le immatricolazioni a ...

John Deere 8R 410, tanto di cappello. La prova sul campo

Il look audace e moderno del top di gamma 8R 410 ben si addice con quello che mostra in campo: forza, brillantezza e una tecnologia innovativa facile da gestire che alza la produttività ai massimi livelli. E in cabina? La poltrona ti fa pure i massaggi, cosa chiedere di più?

Massey Ferguson 5S125 Dyna-4, la prova sul campo

Il tuttofare di Beauvais si rifà il look, cresce in potenza e capacità di carico, migliora l’impianto idraulico e fa il verso agli 8S col nuovo bracciolo Multipad. Perfetto l’accoppiamento col caricatore frontale

In primo piano

Grimme, specialista degli ortaggi, barbabietole e patate

Grimme è un costruttore tedesco di attrezzature che si è specializzato nella coltivazione e raccolta di ortaggi, barbabietole e patate. Non è infatti un caso che proprio in Germania questo tipo di macchine abbiano avuto il massimo sviluppo. Importate in Italia dalla Agrimarsica 2, le attrezzature Gr...

Fendt Tigo, l’autocaricante per lavorare duro

Fendt sta puntando moltissimo al mercato della fienagione. La gamma del costruttore tedesco spazia infatti in tutto il ciclo di lavorazione. Partendo dalle falciatrici a disco fino ad arrivare alle presse per balle quadre e tonde, Fendt permette di avere il pieno controllo di questa fondamentale att...

Eurospand, lo spandiconcime per il biologico

Eurospand fa parte di quel gran numero di costruttori italiani con la forte vocazione per i mercati esteri. Il costruttore di Boves (Cn) ha dalla propria parte due caratteristiche fondamentali. La prima è la qualità elevata delle proprie macchine. La seconda è una produzione interna di tutti i compo...

Kverneland DTX e a-drill per un solo passaggio in campo

Kverneland punta da sempre sull’efficienza in ogni lavorazione. Un mantra che il costruttore continua a perfezionare sull’onda dell’agronomia contemporanea. Stiamo infatti parlando di minima lavorazione e agricoltura di precisione finalizzate alla massima efficienza aziendale. Sull...

Claas amplia l’offerta di barre falcianti posteriori

Claas lancia sul mercato una nuova gamma di falciatrici posteriori ad aggancio laterale che va a sostituire le Serie Disco Inline e Disco 50. Queste falciatrici posteriori saranno disponibili già a partire dall’estate 2020. Falciatrici posteriori: nove nuovi modelli I modelli di falciatrici posterio...

Dazi ed embarghi, il ‘Made in Italy’ è a rischio

I Dazi non sono una soluzione. Il 74% delle imprese agroalimentari che esportano hanno registrato una diminuzione delle vendite. La causa primaria è la pioggia di disdette da tutto il mondo, a causa dell’emergenza coronavirus. E’ quanto emerge da un’indagine Coldiretti Ixe’ in occasione della presen...

Bombe d’acqua, aumentano gli eventi climatici estremi

Dall’inizio dell’anno a oggi si sono verificati in Italia moltissimi eventi climatici estremi. 71 nubifragi con precipitazioni violente. Inoltre, sono aumentate anche le cosiddette bombe d’acqua, con un aumento del 31% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Lo comunica Col...

PAC. Cosa aspettarci? Lo abbiamo chiesto a Paolo De Castro

PAC: politica agricola comune Eco-scheme, New Green Deal, New Delivery Model, Recovery Fund, o New Generation Eu. Sono tanti i termini chiave che servono a definire la nuova PAC (Politica agricola comune), che potete approfondire qui. Così come sono davvero tanti, ma forse meno del previsto (dipende...

Bando ‘Macchinari Innovativi’, tocca al Mezzogiorno

Dal 23 luglio è possibile registrarsi sulla piattaforma del Ministero dello Sviluppo Economico per partecipare al nuovo bando ‘Macchinari Innovativi’. Le domande di accesso alle agevolazioni possono essere inviate a partire dal 30 luglio. Si è dunque avviato l’iter che darà modo alle imprese agroali...

FPT Industrial e lo IED di Torino. La fantasia alla potenza

FPT Industrial e lo IED di Torino, quando la fantasia si esprime alla ennesima potenza, cioè quella del motore endotermico. FPT Industrial prosegue nella strategia di ‘sublimazione’ della cifra tecnologica implica all’evoluzione della catena cinematica, come dimostrano il supporto alla memoria di Le...
  1. Indietro
  2. 1
  3. 387
  4. 388
  5. 389
  6. 390
  7. 391
  8. 582
  9. Avanti