Senza paura verso le sfide dei prossimi anni. I contoterzisti trevigiano e bellunesi si sono dati appuntamento alla consueta assemblea di inizio anno di Apima, sigla locale in forze presso Cai Agromec. Svoltosi sabato 1 febbraio nella nuova filiale del Gruppo Dalla Vecchia a Silea (TV), l’incontro ha rappresentato un’importante occasione di aggiornamento per gli agromeccanici del territorio, affrontando temi chiave come le normative, l’innovazione tecnologica e le opportunità economiche per il settore.

Dopo una dimostrazione dinamica di macchinari agricoli, i lavori sono stati aperti dal presidente di Apima Treviso-Belluno, Carlo Feletto, che ha evidenziato l’importanza dell’innovazione e della sostenibilità: «Investire in tecnologie moderne e pratiche sostenibili è fondamentale per garantire la competitività del settore. La transizione verso l’agricoltura di precisione ci offre nuove opportunità per migliorare efficienza e produttività». Un appuntamento dunque che si riconferma come momento cruciale per il confronto e la crescita del comparto agromeccanico, con l’obiettivo di garantire un futuro sempre più innovativo e sostenibile per il settore.

Apima Treviso-Belluno, grande partecipazione all’assemblea

L’assemblea ha visto gli interventi di esperti del settore: la dott.ssa Vally Forte (Crea Viticoltura ed Enologia di Conegliano) ha approfondito il tema del ruolo del contoterzista nella lotta alla flavescenza dorata e ha introdotto il progetto “Terzistra.FD”. Dal canto suo, Fabio Curto (Servizi Veterinari Aulss2 “Marca Trevigiana”) ha illustrato le implicazioni del Regolamento CE 183/2005, mentre Federico Rinaldi (Rinaldi Consulting) ha presentato le opportunità economiche e le agevolazioni offerte da Itas Assicurazioni.

Numerosi gli ospiti intervenuti, tra cui Roberto Rinaldin (presidente Climar), Salvatore Feletti (presidente CIA TV) e Silvio Barbon (direttore Confagricoltura TV). Presenti anche diversi rappresentanti di Cai Agromec, tra cui Gianni Dalla Bernardina (presidente Apima Verona e presidente nazionale Cai Agromec), Gianluca Ravizza (Apima Asti e vicepresidente nazionale Cai Agromec), Tiziano Pertile (Apima Vicenza), Alfredo Zanirato (Apima Rovigo e presidente regionale). In rappresentanza delle istituzioni politiche, hanno partecipato Nicola Fantuzzi (sindaco di San Polo di Piave, Fratelli d’Italia) e Roberto Bet (consigliere regionale in quota Lega).

Potrebbe interessarti

A concludere l’incontro è stato Gianni Dalla Bernardina, che ha ribadito: «Gli agromeccanici sono il motore dell’innovazione agricola. Dobbiamo continuare a lavorare per il riconoscimento del nostro settore e per garantire strumenti adeguati alle nostre imprese. Eventi come questo dimostrano quanto sia fondamentale la collaborazione tra operatori, istituzioni e associazioni per affrontare al meglio le sfide future».

In primo piano

Articoli correlati