Antonio Carraro sarà presente a Agrilevante con i nuovi trattori Tony. Ma non solo
Agrilevante è alle porte: la fiera dedicata all’agromeccanica dell’area mediterranea, nonché la più importante kermesse italiana del 2023 di settore, si appresta ad aprire le porte il prossimo 5 ottobre. E, puntuali, i produttori iniziano ad anticipare l’offerta con cui scenderanno tra i padiglioni del polo fieristico di Bari. Come nel caso di Antonio Carraro […]

Agrilevante è alle porte: la fiera dedicata all’agromeccanica dell’area mediterranea, nonché la più importante kermesse italiana del 2023 di settore, si appresta ad aprire le porte il prossimo 5 ottobre. E, puntuali, i produttori iniziano ad anticipare l’offerta con cui scenderanno tra i padiglioni del polo fieristico di Bari. Come nel caso di Antonio Carraro che, proprio in occasione della fiera pugliese, intende puntare i riflettori soprattutto sulle novità della sua serie di punta, quella dei trattori TONY.
Composta dai modelli a trasmissione ibrida meccanico-idrostatica gestita da software, tra i tanti modelli di cui è composta spiccano anche gli ultimi nati TONY 8900 TRG basso, a cui è stato perfino assegnato il riconoscimento di “Segnalazione” al Concorso Novità Tecniche Agrilevante 2023. Tra gli altri si annoverano i performanti TONY 11700 V, TONY V stretto e TONY V superstretto 1m, trattori a telaio convenzionale. Nonché il Mach 4 TONY, primo quadricingolo cabinato, a telaio articolato, reversibile, a trasmissione idrostatica, finalista Tractor of the Year 2023 nella categoria Best of Specialized. Una fiera, Agrilevante, che tuttavia farà da vetrina anche ad altri modelli di Antonio Carraro, come i trattori della Serie Tora o SN. Ma andiamo con ordine, partendo dal protagonista dello stand (situato nel Padiglione Nuovo, C26).

TONY 8900 TRG “Basso”, Agrilevante premia il trattore Antonio Carraro
Il Tony 8900 TRG “Basso” di Antonio Carraro è un trattore specializzato, sterzante, reversibile con ruote differenziate con trasmissione idrostatica, specializzato per la coltivazione di agrumeti, oliveti e frutteti, oltre che a lavorare in vigneti in condizioni di forte pendenza. Questo trattore ha ruote differenziate, per un’ottima trazione e aderenza al terreno anche in condizioni di pendenza estrema e avendo le ruote anteriori più piccole è possibile effettuare una sterzata molto precisa.
Equipaggiato di motore Kubota a 4 cilindri, a iniezione elettronica da 74,2 cv e una coppia di 305 Nm a 1500 rpm. Sommando tutte queste caratteristiche si ha un trattore compatto, stabile con un’ottima luce dal suolo e con un’ottima potenza a bassi regimi che si traduce in maggior comfort in termini di vibrazioni ridotte e rumore all’orecchio molto contenuto. Questo trattore è stato progettato per avere baricentro bassissimo e di conseguenza il posto guida più basso del mercato.
La Serie TONY rappresenta l’avanguardia della produzione AC. Si compone di modelli a trasmissione ibrida meccanico-idrostatica gestita da software dotata di tecnologia SIM – Shift In Motion: offre 4 gamme di velocità a controllo elettronico, inseribili da fermo o in movimento. È una trasmissione compatta con funzioni automatiche gestite dal sistema operativo ITAC (Intelligent Tractor AC), come il Tractor Management Control (TMC) che semplifica tutte le operazioni del conducente.

Un comando centralizzato concepito perché il trattore lavori sempre in condizioni ottimali, in termini di risparmio e produttività. Il sistema garantisce diverse funzionalità tra cui il mantenimento dei parametri durante le lavorazioni, anche nei cambi di pendenza, in salita e in discesa. All’interno di ITAC “girano” tutti i sistemi di sicurezza e il monitoraggio della diagnostica del trattore per la manutenzione programmata del mezzo. L’operatore può impostare, personalizzare e memorizzare i parametri di ogni lavoro, richiamando le combinazioni prescelte quando è necessario ed impartendo eventuali modifiche durante le diverse fasi, in base alle variazioni del terreno e alla tipologia di coltivazione. La velocità è indipendente dal numero di giri del motore: entrambi sono programmabili separatamente. Il range di velocità spazia da 40 m/h fino a 40 km/h.
C’è anche il nuovo (e potente) Tony 11700 V
Finalista del prestigioso premio Tractor of the Year 2021, Tony V rappresenta il primo trattore AC a telaio convenzionale, monodirezionale, cabinato, che amplia la già vasta scelta di modelli “su misura” per ogni cliente AC. I trattori a telaio convenzionale della serie Tony V sono disponibili oggi in due motorizzazioni Deutz, diesel ad iniezione diretta, Common Rail, turbo, intercooler a 4 cilindri, 16 valvole, 2924 cc. Per entrambe le versioni le dimensioni rimangono compatte, con una larghezza minima di soli 980mm. Da una parte abbiamo i Tony 8700 V, con potenza massima compresa tra 75 cv a 2000 giri/min e coppia massima 375 Nm a 1400 giri/min, dall’altra il nuovo Tony 11700 V, con potenza massima compresa tra 110 cv a 2000 giri/min coppia massima 420 Nm a 1600 giri/min.
I TONY V sono dotati di funzioni digitali che semplificano il lavoro. Trattori versatili, nati per le coltivazioni a filare, specialisti nelle attività di precisione. Pensati per gli operatori che necessitano di lavorare in combinata con diverse attrezzature. Il comfort operativo è determinato da un posto di guida spazioso, dotato di tutti i comandi in posizione ergonomica. Inoltre la versatilità d’uso della macchina è garantita dalla possibilità di applicare, attrezzature posteriori, anteriori e ventrali. Il design e le architetture di costruzione lo rendono particolarmente agile nei luoghi di lavoro dove manovrabilità e precisione di traiettoria sono determinanti.

I TONY V montano di serie la cabina AIR V che si caratterizza per il posto di guida più tecnologicamente avanzato di tutta la gamma AC. La postazione di guida è situata su di una spaziosa piattaforma sospesa su silent-block. Il baricentro ribassato ed il tunnel centrale minimale consentono all’operatore un facile accesso a bordo ed un assetto comodo, antifatica. In fase di lavoro, la visuale sull’attrezzo posteriore è immediata, così da dare all’operatore la sensazione di essere posizionato “sopra” l’attrezzo.
Antonio Carraro, spazio alle novità e al listino ad Agrilevante 2023
Disponibile in due motorizzazioni a 73,2 cv Stage 5 e a 96,7cv Stage 3B per il mercato Italia, ad Agrilevante troverà spazio anche il quadricingolo a trasmissione idrostatica Mach4 TONY, che rappresenta un modello unico nel suo genere: reversibile, dotato di 4 cingoli in gomma con una larghezza minima di 1300 mm che monta una trasmissione idrostatica su un telaio articolato. Nasce con cabina AIR pressurizzata e climatizzata con certificazione ROPS – FOPS in Cat. 4. Un modello che l’anno scorso, arrivò tra i finalisti al Tractor of the Year 2023, nella categoria Best of Specialized.

Tra i trattori esposti si potranno toccare con mano anche i supercompatti con cambio meccanico della Serie Tora, che offre soluzioni tecniche e portate idrauliche inedite per la fascia di potenza tra i 50 e 60 cv. Mentre cambio e PTO sono gli stessi adottati nelle Serie ammiraglie AC, in questi trattori il posto di guida è collocato su di una piattaforma sospesa su silent-block per garantire il massimo comfort operativo.
A fianco dei Tora troverà spazio anche il modello SN 6800 V, che è l’isodiametrico monodirezionale a telaio articolato più stretto di tutta la Serie Tora. Un trattore specializzato da 66 cv, dal design scattante e compatto, i parafanghi avvolgenti, le fiancate a filo e il posto di guida ribassato: elementi fondamentali per un agile disimpegno tra la vegetazione e tra i filari più stretti e bassi. Grazie al telaio articolato e al passo corto, questo modello offre un ridotto raggio di sterzo. La larghezza minima disponibile di questo modello si attesta a soli 98 cm.