Un passo in avanti decisivo, in linea con un percorso di crescita costante negli anni, che sappia quindi intercettare con ancora più concretezza i trend del mercato delle attrezzatture agricole. È con questa filosofia che Alpego ha annunciato l’inaugurazione di un nuovo impianto produttivo di oltre 12.000 mq a Almisano (frazione di Lonigo). progettato per rispondere alle sfide di un mercato in continua evoluzione, è un progetto ambizioso, frutto di una visione a lungo termine per rafforzare maggiormente la posizione di leader del settore.

L’inaugurazione di questo stabilimento rappresenta un passaggio cruciale per supportare l’espansione della produzione. L’ampliamento dei modelli e delle gamme ha posto nel tempo nuove sfide produttive e logistiche, a cui si intende dare risposta con una struttura dotata di tecnologie avanzate e processi automatizzati. Inoltre, il progetto riflette il recente ricambio generazionale avvenuto all’interno della direzione aziendale Alpego, che con nuove prospettive e una visione moderna vuole assicurare continuità e slancio verso il futuro.

Dotato di tecnologie all’avanguardia e processi automatizzati, il polo produttivo migliorerà l’efficienza operativa, ridurrà i tempi di lavorazione e garantirà un’elevata qualità del prodotto finale. Particolare attenzione è stata dedicata alla sostenibilità: il sistema di recupero del calore e le soluzioni tecnologiche implementate permetteranno una significativa riduzione dei consumi energetici e dell’impatto ambientale. Inoltre, la gestione remota e interconnessa con la sede centrale di Lonigo (VI) consentirà il monitoraggio in tempo reale di ogni fase produttiva, assicurando un controllo preciso e costante dei parametri operativi.

Alpego si amplia. I commenti

«L’innovazione tecnologica gioca un ruolo chiave nello sviluppo di soluzioni avanzate e sostenibili, creando un percorso virtuoso che coinvolge ogni fase del ciclo produttivo: dalla progettazione fino al prodotto finito, il nostro l’obiettivo è coniugare qualità, efficienza e rispetto per l’ambiente», ha sottolineato Luca Pegoraro, Chief Technology Officer di Alpego.

L’investimento ha centralizzato maggiormente l’area operativa di Alpego, raggruppando le sedi e accorciando la distanza fra i vari stabilimenti. Questo accorpamento permetterà una maggiore efficienza nei flussi di lavoro e ridurrà il numero di movimentazioni delle merci, ottimizzando al contempo la qualità del servizio offerto, la gestione delle risorse e la sostenibilità. Inoltre, la scelta di posizionare l’impianto in prossimità ai principali snodi di trasporto consentirà di seguire ancor più nel dettaglio ogni fase del processo di realizzazione.

«Siamo consapevoli delle aspettative del mercato: il contesto è in continua evoluzione, e le richieste sono sempre più ambiziose» – ha commentato Nicola Pegoraro, Head of Sales – «Abbiamo scelto di investire in un progetto così ambizioso proprio per dare una risposta concreta a queste necessità. Vogliamo mantenere i più alti standard, continuando a perfezionarci con l’obiettivo di soddisfare appieno le esigenze dei nostri clienti. È una grande soddisfazione ricevere così tanta fiducia, ci motiva a guardare sempre avanti nel cercare nuove soluzioni e opportunità».

Una giornata di festa per inaugurare il nuovo polo

Ed è proprio per celebrare questo importante rinnovamento che Alpego ha organizzato domenica 23 marzo 2025 una giornata di porte aperte presso il nuovo stabilimento in Via Arnaldo Fraccaroli, 3 ad Almisano, Lonigo (VI). A questa grande festa sono stati invitati tutti i collaboratori e la comunità locale, per festeggiare insieme il traguardo raggiunto e rafforzare il legame con il territorio.

Una domenica di festa, ricca di attività per grandi e piccoli. Alle ore 11:30 si è tenuta l’inaugurazione ufficiale con il taglio del nastro, alla presenza delle autorità. Durante la giornata sarà possibile partecipare gratuitamente ai vari tour guidati della sede centrale, che permetteranno ai visitatori di scoprire da vicino i processi produttivi (prenotazioni in loco). Poi, è stata allestita anche una mostra di modellismo agricolo in scala grazie alla presenza di oltre 100 espositori. Gli appassionati dei videogiochi hanno avuto a disposizione due postazioni di Farming Simulator 2025 per giocare in freeplay. Durante la giornata di porte aperte erano presenti anche i food truck e un’area dedicata ai bambini, con gonfiabili e animazione.

In primo piano

Articoli correlati