Agromeccanici contro la ‘Legge Rovazzi’
Dal Coordinamento degli Agromeccanici Italiani (CAI), costituito da Unima e Confai, si è alzato un deciso coro di dissenso contro il ddl 2684 presentato dal senatore Bruno Astorre (Pd) che estenderebbe agli ‘hobbisti’ la possibilità di immatricolare un trattore e di guidarlo sulle strade. Dito puntato anche contro il rinvio del ‘Patentino’ Il secco ‘no’ fa leva sul tema della sicurezza. […]


Dal Coordinamento degli Agromeccanici Italiani (CAI), costituito da Unima e Confai, si è alzato un deciso coro di dissenso contro il ddl 2684 presentato dal senatore Bruno Astorre (Pd) che estenderebbe agli ‘hobbisti’ la possibilità di immatricolare un trattore e di guidarlo sulle strade.
Dito puntato anche contro il rinvio del ‘Patentino’
Il secco ‘no’ fa leva sul tema della sicurezza. Troppo elevato, secondo i vertici del CAI, il rischio che poi si debba piangere vittime dell’inesperienza. Sdegno anche per il rinvio dei termini di scadenza per conseguire l’abilitazioni all’uso dei trattori. I rappresentanti dei contoterzisti temono seriamente che il tutto si traduca nell’ennesimo onere burocratico, parificando chi è inesperto e chi ha anni di guida professionale.
