1

L’agricoltura è profondamente cambiata rispetto al passato, e oggi molti sottoprodotti che una volta erano considerati scarti possono costituire un’importante fonte di integrazione al reddito. È il caso delle biomasse, che hanno assunto sempre più importanza col diffondersi degli impianti di biogas. Un’interessante materia prima per alimentare i biodigestori, ma anche come alimento vero e proprio per il bestiame, è rappresentata dai tutoli di mais, che normalmente vengono dispersi in campo al passaggio delle mietitrebbie.

Il genio italiano in campo meccanico è però veramente acuto, e nelle officine del gruppo Racca di Marene, in provincia di Cuneo, su espressa richiesta di un importante cliente, la cooperativa Capac di Torino, hanno pensato bene di progettare e realizzare un sistema di separazione e raccolta dei tutoli da applicare in aftermarket alle mietitrebbie di serie.

3

Essendo Racca uno storico concessionario Cnh, il primo prototipo di questo sistema denominato Harcob, dall’inglese Harvester (mietitrebbia) e Corncob (tutolo di mais), è stato realizzato nel 2011 per essere applicato su una mietitrebbia Case IH Axial Flow 7088, e visto il successo il progetto è stato via via modificato negli anni seguenti per adattarsi ai più recenti modelli delle serie Case IH 130 e 140.

Il sistema Harcob consente di raccogliere e sminuzzare i tutoli contemporaneamente alla trebbiatura del mais e di stoccarli in un cassone temporaneo dedicato. L’operatore, attraverso il controllo da un apposito impianto elettrico digitale, può modificare la misura di taglio del tutolo e scegliere se raccogliere o meno anche le foglie di mais.

2

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][fusion_tagline_box backgroundcolor=”” shadow=”no” shadowopacity=”0.1″ border=”1px” bordercolor=”” highlightposition=”top” content_alignment=”left” link=”http://www.vadoetorno.com/abbonamenti.aspx?lang=it” linktarget=”_blank” modal=”” button_size=”xlarge” button_shape=”square” button_type=”flat” buttoncolor=”” button=”ABBONATI SUBITO” title=”Scopri di più” description=”L’articolo completo sul numero di novembre del mensile Trattori ” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ class=”” id=””][/fusion_tagline_box][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

In primo piano

Articoli correlati

New Holland festeggia i 50 anni delle mietitrebbie Twin Rotor

50 anni, (non) sentirli e proiettarsi direttamente nel futuro. Potrebbe essere riassunta così la storia delle mietitrebbie a doppio rotore di New Holland. Era il 1975, infatti, quando sbarcò sul mercato la TR70, frutto di un lungo processo di sviluppo. Nel 2025 il costruttore celebrerà l’impor...

435S, JCB ha aggiornato la sua pala gommata

Un’altra novità, l’ennesima in una stagione densa di rinnovamenti per JCB. Il costruttore inglese ha infatti svelato importanti aggiornamenti per una delle sue pale gommate di punta, la 435S. Ideale per la movimentazione ad alta capacità di insilato e letame, si presenta con maggiore pot...