Trattore Carraro Ibrido

Con la presentazione in anteprima ad Eima 2018 del proprio innovativo prototipo, Carraro ha dimostrato al pubblico come la tecnologia ibrida (oggi sulla cresta dell’onda nel settore automotive) sia ormai pronta ad esordire anche in ambito agricolo.

Carraro Ibrido, un progetto tutto italiano

Il nome del modello ‘Ibrido’ è stato volutamente lasciato in italiano, perché il progetto nasce interamente all’interno dei centri R&D Carraro di Campodarsego e di Rovigo (Agritalia Plant). Abbiamo avuto la possibilità di guardare sotto il vestito e scoprire gli elementi più innovativi di questo prototipo: proviamo a fare chiarezza!

Trattore Carraro Ibrido

Il trattore ibrido si basa su una architettura di tipo parallelo complesso. Che significa? L’anima è costituita da un motore diesel convenzionale, nella fattispecie il tre cilindri Deutz Tcd da 2,2 litri già emissionato Stage V e tarato per una potenza di 75 cavalli (55 kW). Ad esso è abbinato un motore elettrico da 20 kW (27 cavalli) collegato a un pacco batterie LiFePO4 accreditato di una capacità di 25 kWh (tensione 340 Volt).

Carraro Ibrido: le tre modalità d’uso

L’abbinamento dei due motori consente di poter ottimizzare l’erogazione di potenza in funzione delle diverse tipologie d’impiego. In particolare, l’operatore può scegliere se procedere in modalità esclusivamente diesel, ibrida oppure cento per cento elettrica (ad esempio in applicazioni all’interno di serre o stalle).

Trattore ibrido Carraro

Va precisato che, in ogni caso, il motore diesel ed elettrico azionano una trasmissione tradizionale. Il prototipo in questione è stato allestito con un classico cambio sincronizzato da 24 più 24 velocità, ma a detta degli ingegneri la ‘power unit’ è compatibile anche con trasmissioni Powershift, Dual Clutch o Cvt.

Carraro Ibrido: come cambiano i comandi in cabina

Per quanto riguarda i comandi in cabina, rispetto ad un trattore Agricube convenzionale sono stati integrati alcuni inediti elementi sul carter destro. Oltre al selettore rotativo che permette di impostare la modalità d’uso tra diesel, ibrida o elettrica, è presente un joystick ausiliare per il controllo della trazione in modalità cento per cento elettrica, più un potenziometro per la gestione della potenza idraulica.

Trattore ibrido Carraro

Sulla plancia è inoltre presente un nuovo pulsante di avviamento della propulsione che, usato in sequenza con la chiave convenzionale, fornisce il consenso per avviare il motore selezionato tramite il selettore rotativo.

Carraro Ibrido: così l’idraulica è indipendente

Complessivamente si distinguono tre moduli sul trattore ibrido Carraro: il primo modulo (quello principale) è montato sotto la cabina in linea con la trasmissione per l’azionamento della stessa, il secondo è installato sul lato sinistro del cofano ed è responsabile dell’alimentazione dell’aria condizionata, il terzo è collocato dietro al cabina e garantisce la gestione indipendente dell’idraulica.

Trattore ibrido Carraro

In primo piano

BCS Fighter K90 RS, sempre più speciale

Finalista del Tractor of the year, il Bcs Fighter K 90 è il trattore cabinato più basso della categoria. Estremamente compatto, mantiene tutti i plus del brand. Ecco le caratteristiche

Articoli correlati

Fastrac 6000, c’è una nuova classe di trattori in casa JCB

Il costruttore inglese fa le cose in grande e va a rimpolpare la sua gamma di trattori di successo con un modello che è già finalista al TOTY 2026. Potenza massima di 335 cv, velocità di 60 km/h, sistema di gonfiaggio degli pneumatici e nuovi telai. Tante le novità a bordo